Il monitoraggio raccoglie e rende disponibili ai soggetti abilitati (Regione, Province, Comuni, Ufficio Scolastico Regionale, Uffici scolastici territoriali) i dati del percorso scolastico degli studenti che frequentano le scuole della regione, sia nel sistema di istruzione sia nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). I dati raccolti e consultabili all’interno della banca dati sono utili per monitorare i percorsi formativi degli studenti emiliano-romagnoli, individuare i giovani a rischio di dispersione scolastica e formativa, monitorare da un punto di vista qualitativo tutto il sistema educativo. Tutti gli istituti coinvolti sono tenuti a inviare alla Regione i dati richiesti in una determinata finestra temporale.