Regione Lombardia - Comunicazione Digitale

La sfida della comunicazione digitale per la Pubblica Amministrazione è complessa e multidimensionale, richiedendo un impegno coordinato in vari ambiti per garantire un servizio che sia efficiente, sicuro, inclusivo. Per Regione Lombardia questo ha significato ripensare i propri metodi di comunicazione nel mondo digitale, per diventare i migliori “alleati” di cittadini, enti e imprese, non solo attraverso un continuo aggiornamento tecnologico ma anche con un profondo cambiamento culturale. Negli ultimi quattro anni, questa sfida è stata condivisa da Elite Division a fianco di ARIA spa nel suo supporto continuativo alla UO Comunicazione di Regione Lombardia.




L’esigenza


L’Ente aveva espresso la necessità di ottimizzare e rafforzare la propria comunicazione digitale per garantire una maggiore accessibilità, interattività e coerenza sui diversi canali digitali istituzionali e di progetto. 

L’obiettivo richiesto era di implementare la comunicazione attraverso piattaforme digitali user-friendly, potenziando la sicurezza dei dati, adottando strategie comunicative chiare e inclusive, nel pieno rispetto del GDPR privacy, raccordando tutti gli ambiti di pertinenza e i diversi social media. 

La soluzione


Nel corso dell’assistenza tecnica, la fornitura ha previsto l’integrazione di una redazione allargata, in grado di raccordare il flusso di informazioni proveniente dalle diverse voci dell’Ente, consentire alle parti (Direzioni Generali, contact center, canali social istituzionali e di progetto, agenzie, portali - in particolare www.regione.lombardia.it – e assistenze tecniche) di consolidare un ecosistema della comunicazione digitale in grado di accreditarsi nei confronti dei cittadini/utenti come fonte autorevole di informazione. 

Il team di lavoro, composto da ruoli e competenze specifiche (digital strategist, social media media, new media expert, data analist, etc.), ha supportato l’Ente fin dalla emergenza pandemica e nelle successive campagne informative attraverso la messa a sistema di una serie di best practice operative atte a fidelizzare gli utenti oltre l’emergenza. Tra queste: 

  • la necessità di revisione iterativa del layout grafico social in un’ottica di maggiore riconoscibilità, semplificazione/informazione verso il cittadino;
  • lo stretto coordinamento con il Contact Center e la creazione di linee guida per una moderazione maggiormente efficace;
  • il raccordo tra la componente redazionale IT e quella comunicativa, per garantire un tempestivo aggiornamento dei portali con la creazione di touch point (ad es. landing page) dedicati a fornire informazioni rapide, chiare e tempestive;
  • la messa a sistema di una strategia omnichannel, che coinvolga anche i canali afferenti, con l’obiettivo di rafforzare la relazione tra soggetti interni ed esterni e ricomporre, nel dialogo con gli utenti, le diverse “voci” istituzionali per rendere più chiara, efficace e coerente la comunicazione, dare visibilità a progetti e attività specifici dell’Ente e sostenere la brand identity regionale.
  • un’attività sistematica di monitoraggio in grado non solo di fornire dati e andamenti ma il sentiment complessivo degli utenti verso l’Ente.


I vantaggi


Il lavoro di monitoraggio, ottimizzazione e interoperabilità hanno impattato positivamente anche sugli strumenti più consolidati come il portale ufficiale, hub di tutta la comunicazione regionale, e i diversi servizi e portali verticali che, in continua evoluzione, si preparano ad affrontare le sfide del futuro e sono pronti a rispondere alle necessità, sempre più specifiche, del presente. 


L’ecosistema della comunicazione digitale di Regione Lombardia, attraverso un presidio costante soggetto a monitoraggio iterativo, si conferma a oggi punto d’accesso privilegiato verso la Pubblica Amministrazione locale. I cittadini/utenti interagiscono quotidianamente con i canali, in particolare social e nuove piattaforme come Lombardia Informa, grazie alla flessibilità e all’approccio one to one che mette il cittadino al centro.

I riconoscimenti

COMUNICAZIONE SOCIAL: Regione Lombardia miglior regione d’Italia sui social, secondo lo studio DeRev, per due anni consecutivi, 2022 e 2023.

LOMBARDIA INFORMA: menzione speciale VALORE PUBBLICO - SDA BOCCONI, giugno 2022