Camera di Commercio della Romagna
Forlì-Cesena e Rimini

La Camera di Commercio della Romagna si propone come istituzione strategica per lo sviluppo del territorio e delle sue imprese, con particolare attenzione all’innovazione, all’occupazione e alla formazione. Per perseguire i suoi obiettivi, l’ente punta da tempo sulla digitalizzazione. In quest’ottica, la CCIAA della Romagna ha progettato e sviluppato i propri servizi con una forte componente di comunicazione digitale, incentrata sul portale web.



L’esigenza


La Camera di Commercio chiedeva una revisione di sezioni e funzionalità del Portale Istituzionale (es. redesign dei workflow di navigazione, revisione dei contenuti in chiave SEO) per arrivare alla progettazione e realizzazione di un nuovo ecosistema digitale, in grado di garantire complessivamente una migliore user experience alle diverse tipologie di utenti e stakeholder; di ottimizzare l’accessibilità dei contenuti e gli iter burocratici; di offrire nuove funzionalità volte a favorire la creazione di reti virtuose tra imprese, cittadini e istituzioni grazie a strumenti di comunicazione bidirezionale.

La soluzione


Con un’attività di co-design, Elite Division ha realizzato un ecosistema digitale, sviluppato con il framework open source Open 2.0

Il nuovo spazio web offre un portale pubblico con notizie, discussioni, calendario navigabile degli eventi, accesso diretto a banche dati e servizi (manuali, guide, FAQ), servizio di ricerca avanzata, e riorganizzazione complessivi dei contenuti secondo un approccio user-first.

A questo si affianca un’area di social collaboration che, tramite registrazione, permette un accesso profilato in a base ai propri specifici interessi e dunque un’esperienza e servizi personalizzati, con la possibilità di creare gruppi di lavoro per un confronto diretto tra i diversi attori del territorio; avviare partnership su progettualità specifiche; creare contenuti.


I vantaggi


L’architettura dell’informazione, che soddisfa le linee guida AGID per la progettazione di siti e portali della Pubblica Amministrazione, abilita una nuova accessibilità ai dati e ai servizi della Camera di Commercio e un maggiore e attivo coinvolgimento di attori pubblici e privati, valorizzando il ruolo cardine della CCIA come promotore dell’innovazione digitale e dello sviluppo del territorio e delle sue imprese.